Menu

14/04/2025

Le chiesette alpine del Trentino: luoghi di fede e contemplazione

Chiesette alpine del Trentino

Categorie

Camminare in montagna è un dialogo con l’eternità, dove il paesaggio è un libro aperto e il vento un compagno di viaggio.

Mario Rigoni Stern

Sperdute tra prati fioriti, custodite in silenziosi boschi o adagiate su panoramiche dorsali in quota, le chiesette alpine della provincia di Trento sono piccoli scrigni di devozione e bellezza. Costruite in varie epoche, questi luoghi sacri non sono solo testimonianze di fede, ma anche rifugi dell’anima, dove la spiritualità si intreccia con la solennità della natura.

Porte aperte sulla bellezza della montagna

Per i fedeli, rappresentano un punto di riferimento nella quotidianità e nei momenti di difficoltà, un angolo di raccoglimento e preghiera lontano dal frastuono del mondo. Per chi vi si avvicina con spirito contemplativo, sono una porta aperta sulla bellezza incontaminata della montagna, dove il silenzio amplifica la voce interiore e la presenza del divino sembra più vicina. Visitare queste chiesette significa fare un viaggio nel tempo e nelle emozioni, scoprendo affreschi antichi, leggende locali e il legame profondo tra uomo, fede e ambiente alpino. Un’esperienza che sa di pace, di raccoglimento e di quel senso di meraviglia che solo la montagna sa donare.

L’incantevole chiesa di San Silvestro di Imèr

Prima di proporvi una selezione di alcune chiese alpine da visitare, vogliamo soffermarci su quella che a nostro parere può rappresentarle tutte, vuoi per la sua posizione straordinaria vuoi per la sua storia plurisecolare. È la chiesa di San Silvestro di Imèr, situata sul Monte Totoga all’ingresso della Valle di Primiero. Posta su uno sperone roccioso, la chiesa risale al XIII secolo ed è un prezioso esempio di architettura sacra alpina. La struttura attuale conserva ancora elementi romanici, ma ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, soprattutto tra il XV e il XVI secolo, quando fu ampliata e arricchita con affreschi. Nell’abside sono ancora visibili scene affrescate della vita e del martirio di San Giorgio, opera del pittore bellunese Marco Rosso da Mel del 1540, e il Cristo Redentore con i quattro evangelisti zoomorfi, opera del pittore trentino Rocco Naurizio del 1544. La pala d’altare, opera del fiemmese Antonio Zeni, rappresenta il battesimo di Costantino da parte di papa Silvestro I. La chiesa di San Silvestro è molto legata alle tradizioni locali: per secoli è stata un punto di riferimento per la comunità di Imèr, che vi si recava in processione durante particolari ricorrenze religiose. Ancora oggi, grazie alla sua posizione panoramica e al fascino storico, è una meta amata sia dai fedeli sia dagli escursionisti. Il sentiero che conduce alla chiesa offre una splendida vista sulla vallata e sulle cime delle Dolomiti, rendendo la visita un’esperienza suggestiva, tra spiritualità, arte e natura.

La nostra selezione di chiesette alpine da visitare

E ora, come anticipato, ecco la selezione delle chiesette alpine che vi abbiamo preparato: un itinerario-pellegrinaggio alla scoperta di 12 luoghi molto speciali.                

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore