Menu

04/11/2023

L’eccezionale olio extravergine trentino

Olio extravergine trentino

Categorie

Ulivi del Garda tanto umani! Magri, svelti, col tronco diviso, senza mole, tutti respiro e attenzione, ariosi ed ingegnosi.

Gabriele D’Annunzio

Sapevate che il Trentino produce uno degli oli extravergine più ricercati del mondo? Ebbene sì: in Trentino ci sono circa 15.000 alberi distribuiti in undici comuni per una superficie complessiva di oliveti che si aggira intorno ai 400 ettari, situati tra i 70 e i 400 metri d’altezza. Si trovano nella valle del Sarca, a nord del lago di Garda, dove possono godere di una condizione microclimatica molto simile all’ambiente mediterraneo. Siamo al 46° parallelo e questi sono gli olivi più settentrionali del nostro emisfero: un bel record di cui andar fieri! I primi a coltivarli furono i Romani, mentre furono i conventi a prendersene cura per tutta la durata del Medioevo.  

Come si raccoglievano una volta

Le condizioni del terreno sono difficili e l’unico modo per sfruttare i pendii scoscesi è quello di usare i terrazzamenti. Questo tipo di coltivazione ha portato ad adottare metodi non intensivi e protocolli a ridotto impatto ambientale. I fertilizzanti sono di origine organica, la potatura viene eseguita manualmente e per la difesa dagli insetti si usano prodotti ammessi in agricoltura biologica.Nelle giornate di raccolta, che si collocano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, tutta la zona è in fermento. Fino a qualche decennio fa la raccolta veniva eseguita interamente a mano, tra dicembre e gennaio, a completa maturazione delle olive. I contadini si arrampicavano sulle scale a 24 pioli per raggiungere i rami più alti degli alberi. I frutti venivano poi posti all’interno delle ceste di vimini legate in vita, mentre le donne e gli anziani raccoglievano le olive cadute a terra. Al frantoio si andava a fine raccolta, dopo molti giorni se non settimane.

Olio extravergine trentino

Come si è migliorata la qualità negli ultimi anni

Oggi la tecnica è molto migliorata. E di conseguenza è cambiata anche la qualità dell’olio. La ricerca ha determinato che la stagionalità influisce molto sulla qualità dei polifenoli racchiusi nell’oliva e che per preservarli nel massimo delle loro potenzialità la drupa deve essere raccolta prima dell’invaiatura, prima cioè che cambi colore. Si è quindi anticipato il periodo della raccolta. In questi giorni gli oliveti sono cosparsi di reti sulle quali le olive cadono come pioggia grazie al lavoro delle persone che manovrano gli abbacchiatori (rastrelli meccanici). Le drupe vengono poste in cassette forate e subito portate al frantoio per ottenere un olio extravergine di ottima qualità. L’estrazione avviene esclusivamente a freddo, con una temperatura costante inferiore ai 27 °C e l’olio ottenuto viene opportunamente e immediatamente filtrato prima dell’imbottigliamento, per stabilizzarlo e permettergli di mantenere intatte nel tempo le caratteristiche salutistiche e nutraceutiche.

Olio extravergine trentino

La varietà Casaliva, regina della DOP trentina

Sul Garda Trentino sono presenti le classiche varietà Leccino, Pendolino e Frantoio. Quella prevalente però è la cultivar Casaliva, una oliva ellissoidale asimmetrica, di dimensioni medio-grandi che tarda a cambiare colore. È lei la varietà principale contenuta nell’extravergine Garda DOP Trentino. Per poter essere certificato infatti secondo il disciplinare europeo, molto restrittivo, la DOP del nostro Garda deve contenere almeno il 55% di varietà Casaliva. È una DOP che si distingue per il colore verde intenso, i profumi erbacei con sentori di mandorla e carciofo, il gusto armonico, con note piccanti e amare di media intensità. Alcuni extravergini certificati Garda DOP Trentino hanno ricevuto i più prestigiosi premi internazionali, a dimostrazione di quanta cura e ricerca è connaturata al fare agricoltura in Trentino.

Cosa ne dite di venire a scoprire la straordinaria qualità del nostro olio? Questo fine settimana (4 e 5 novembre) c’è l’evento Frantoi aperti, una due giorni dedicata alle olive e all’extravergine trentino che si tiene proprio nel territorio alle spalle di Riva del Garda. 

Tutte le info le trovate qui:
https://www.gardatrentino.it/it/eventi/frantoi-aperti_11319

———————————
Foto in copertina – ph credits:
Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. – Marco Simonini

Foto articolo – ph credits:
Fototeca Trentino Sviluppo S.p.A. – Fabio Staropoli

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore