Menu

12/04/2025

Erbe aromatiche e fiori commestibili, una tradizione culinaria tipicamente trentina

Erbe e fiori commestibili

Categorie

Ogni erba che guarda in su ha la sua virtù.

Proverbio

La cucina trentina è da sempre legata alle erbe aromatiche e ai fiori commestibili. Un tempo considerati cibo povero, oggi questi elementi sono al centro di una riscoperta culinaria che valorizza la biodiversità e la sostenibilità del territorio. L’impiego di erbe e fiori non solo arricchisce i sapori, ma rappresenta anche un patrimonio culturale, testimone di antiche tradizioni montane tramandate di generazione in generazione. Il loro utilizzo in cucina si lega inoltre a saperi ancestrali che uniscono l’arte culinaria alla medicina popolare, con infusioni e decotti utilizzati per le loro proprietà benefiche.

Erbe aromatiche: i sapori della montagna

Le erbe aromatiche della cucina trentina offrono un bouquet di profumi tipici dell’ambiente alpino. Il timo serpillo e la maggiorana, raccolti ad alta quota, sono ideali per insaporire patate, arrosti e selvaggina. La salvia sclarea, con il suo caratteristico aroma vinoso, viene impiegata in infusi e dolci tradizionali. Non meno importante è la tradizione di essiccare queste erbe o trasformarle in oleoliti e sali aromatici, una pratica legata all’autoproduzione, oggi sempre più apprezzata per la sua sostenibilità. L’uso di erbe spontanee non si limita alla cucina casalinga, ma trova spazio anche nella cosmesi naturale e nei rimedi fitoterapici, tramandati nei secoli e ancora oggi apprezzati per le loro proprietà.

I fiori commestibili: colore e gusto in cucina

I fiori commestibili, un tempo considerati cibo povero, sono ora diventati ingredienti ricercati nella cucina trentina. I fiori di sambuco, raccolti a maggio, vengono utilizzati per preparare frittelle, sciroppi e liquori, mentre i fiori di tarassaco trovano impiego in marmellate e digestivi. Malva e calendula arricchiscono insalate e zuppe, mentre la viola del pensiero e le primule sono spesso usate per decorare dolci e piatti gourmet. Questa tradizione di recupero, tipica delle zone montane, dimostra come ogni parte della pianta possa essere valorizzata per evitare sprechi e arricchire la cucina con sapori autentici.

fiori-commestibili-2

Tradizione e creatività della cucina trentina

Secondo una ricerca del Muse – Museo delle Scienze di Trento, oltre 70 specie di fiori spontanei sono commestibili, ma solo una ventina trovano impiego comune in cucina. Questa scelta è spesso dettata da motivi di sicurezza alimentare e gusto. Tra i piatti simbolo di questa tradizione, la minestra d’ortiche e i canederli alle erbe selvatiche si distinguono per la loro capacità di esaltare i sapori locali. Nei ristoranti e agriturismi trentini, la tradizione culinaria si fonde con la creatività. Piatti come ravioli ripieni di ricotta e fiori di zucca, risotto alle erbe spontanee e crostata al miele con fiori di tarassaco sono solo alcuni esempi di come erbe e fiori possano arricchire l’offerta gastronomica. Chef come Alfio Ghezzi hanno elevato l’uso di questi ingredienti, collaborando con piccoli produttori locali per valorizzare la biodiversità del territorio.

Sostenibilità e valorizzazione culturale

Utilizzare erbe spontanee e fiori non è solo una scelta gastronomica, ma anche un gesto di rispetto per l’ambiente. La raccolta consapevole, che segue le regole ecologiche e la stagionalità, contribuisce alla conservazione della biodiversità montana e alla continuità delle tradizioni locali. Progetti come “Erbe del Trentino”, frutto della collaborazione tra Slow Food, Università di Trento e agricoltori, mirano a mappare le varietà autoctone e a promuoverne l’integrazione nei menu dei ristoranti e nelle mense scolastiche.

La cucina trentina, nella sua apparente semplicità, nasconde un universo ricco di sapori delicati, gesti antichi e conoscenze profonde. I fiori e le erbe aromatiche non sono semplici ingredienti, ma testimoni viventi di una cultura che ha imparato a nutrirsi con rispetto e creatività del proprio territorio. Oggi, tra trattorie di montagna e ristoranti stellati, questa tradizione continua a sbocciare, raccontando attraverso ogni piatto storie di passione e autenticità.

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore