Categorie
Le mani sporche di terra sono limpide, trasparenti,
non hanno bisogno di proclami perché
si beano della sostanza e non dell’apparenza.
La loro stagione è breve e se amate gli asparagi, cogliete l’attimo e non fatevi scappare l’opportunità di assaggiare la nostra eccellente varietà trentina: l’asparago bianco di Zambana. Viene coltivato nella Piana Rotaliana, ai piedi della Paganella, dove il fiume Adige incontra il torrente Noce e il terreno limoso e sabbioso è perfetto per la coltivazione di questo meraviglioso ortaggio.
Come si puliscono gli asparagi bianchi di Zambana
Prima di tutto, vediamo come si puliscono gli asparagi. È molto semplice: innanzitutto vanno lavati e asciugati; poi si elimina qualche centimetro della base (che però non va buttata) e si pela il gambo con un pelapatate. Gli scarti possono servire per molti usi, ad esempio fatti bollire in acqua salata che potrà diventare la base per minestre o altre ricette. Per gustarne al meglio il sapore degli asparagi, preservandone anche gli elementi nutritivi, l’ideale è la cottura a vapore per massimo 15 minuti, che va fatta ponendoli in piedi in una pentola alta e stretta, tenendo le punte in alto e fuori dall’acqua. Ma ci sono moltissime ricette che prevedono varie tipologie di preparazione.
Come si cucinano gli asparagi bianchi di Zambana
Sulla nostra piattaforma myTrentina abbiamo cercato di proporvi le ricette che meglio ne esaltano il sapore. Gli asparagi bianchi sono molto versatili. Potete impiegarli per condire la pasta, come nelle nostre Tagliatelle al pesto di asparagi bianchi, oppure assaporarli al cucchiaio nella Crema agli asparagi di Zambana o nella Pepata di asparagi bianchi. Un altro primo da provare sono gli Gnocchi di asparagi bianchi ai quali abbiamo aggiunto le patate Montagnine: un connubio pregevole e gustoso.
C’è poi il risotto con gli asparagi, ai quali abbiamo abbinato un ingrediente molto trentino. Scopritelo nel Risotto agli asparagi e speck. Altri primi da leccarsi i baffi sono le Lasagne al forno agli asparagi bianchi, le Crespelle agli asparagi bianchi e il Gratin di patate e asparagi bianchi (che in realtà è un piatto unico).
Restando sulle cotture in forno abbiamo anche la Cheesecake salata agli asparagi bianchi e il Flan di asparagi bianchi di Zambana. Il sapore delicato degli asparagi accompagna egregiamente sia piatti di carne che di pesce: ne sono un esempio il Filetto di maiale arrosto con asparagi bianchi e gli Gnocchetti verdi con asparagi e salmerino. Mentre per i menù vegetariani vi consigliamo di provare i deliziosi Burger di asparagi bianchi.
Gli asparagi sono buonissimi crudi, come nell’Insalata di asparagi e fragole a cui la menta regala un magico tocco di freschezza.
E sono altrettanto buoni appena scottati, come nella Torta salata di mele e asparagi croccanti con le mele Granny Smith dal gusto inconfondibile che si sposa perfettamente con quello tipico dell’asparago.
Il classico della tradizione sono gli asparagi con le uova. La nostra proposta è una variazione sul tema: Frittata di asparagi di Zambana al forno, che una volta raffreddata è perfetta per la colazione al sacco. L’ultimo suggerimento è la scenografica Millefoglie, asparagi, speck cotto e Fontal, una torta salata da servire come antipasto in una cena o in un pranzo raffinato oltre che in un buffet. Nonostante le apparenze, la sua preparazione è veramente facile e veloce.
Come avrete capito, gli asparagi bianchi di Zambana si prestano ai più diversi usi e soddisfano i palati anche più esigenti. Sulla nostra piattaforma myTrentina.it troverete suggerimenti per tutti i gusti.