Menu

08/09/2020

La storia di una delle colture più antiche del mondo diventata la più straordinaria storia agricola del Trentino

latrentina storia agricola del trentino

Categorie

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico

Giovanni Pascoli

Castelli antichi che si intravedono dal fondovalle, attraverso le frasche di rigogliosi meli. Montagne maestose che proteggono frutti nutrienti e genuini, tra irti pendii e muretti a secco. Sono queste le suggestive istantanee che ci regala l’attuale Trentino agricolo, dove la coltivazione del melo è una vera e propria meraviglia del paesaggio. Ma è sempre stato così? C’è sempre stata tanta abbondanza di meli nella storia delle nostre valli? Scopriamolo insieme attraverso un breve viaggio con la “macchina del tempo”.

Il Trentino di una volta

Prima sosta: metà Ottocento. Il paesaggio che troviamo è molto diverso da quello odierno. Al posto dei meleti, con i lunghi filari ben ordinati, troviamo tante diverse coltivazioni. Ci sono la vite, la segale, il frumento, il granoturco, l’orzo, alcuni tipi di legumi, la patata e alberi da frutto isolati, fra i quali anche il melo. I frutti che si raccolgono generalmente non vengono venduti, servono per il sostentamento della famiglia e degli animali.

L’alba della mela

Facciamo ora un salto indietro di oltre diecimila anni. Siamo nelle foreste dei meli patriarchi del Kazakistan. Gli uomini del neolitico raccolgono le mele per mangiarle fresche o per tagliarle a fette ed essiccarle. Probabilmente la dispersione occasionale dei semi attorno agli insediamenti dà inizio alla storia del frutto coltivato più diffuso al mondo. La mela è piccola, ha molti semi e ha un sapore asprigno. Un po’ alla volta la coltivazione si diffonde attraverso il Mar Nero, il Medio Oriente, l’Egitto, la Grecia e quindi Roma e il nord Europa.

Le mele del far west

Ed ora un altro bel salto nel tempo, di nuovo nell’Ottocento. Questa volta siamo nel far west! I pionieri europei stanno penetrando nelle grandi pianure dell’ovest. Le leggi americane impongono loro di marcare i confini delle terre con alberi di melo che, non essendo nativi, divengono segni inequivocabili dei nuovi insediamenti. A fornire i meli ci pensa uno strano personaggio, un po’ predicatore e un po’ ambientalista. È Johnny Chapman, meglio noto come Johnny Appleseed (seme di mela). Le piante non sono innestate e solo pochissime varietà producono mele di grandi dimensioni e di sapore dolce. Attraverso la pratica dell’innesto, queste mele cominciarono a diffondersi diventando cultivar sempre più apprezzate, dapprima in America e poi in Europa.

Il successo della mela trentina

Torniamo ora in Trentino: siamo verso la fine dell’Ottocento e si stanno verificando grandi cambiamenti. Il primo è la costruzione della ferrovia del Brennero che apre la via all’esportazione. Poi ci sono le bonifiche dei fondovalle, la costruzione di acquedotti e il miglioramento dei sistemi di irrigazione. Infine c’è la crisi della viticoltura dovuta all’attacco parassitario della fillossera, che provoca la distruzione di molte viti e la scelta di nuove colture. Comincia così, per la coincidenza di questi fattori, la diffusione delle coltivazioni di alberi da frutto – e soprattutto delle nuove varietà di mela provenienti dall’America – che avranno il loro boom tra gli anni ‘60 e ‘70 del Novecento. Oggi le nostre mele trentine sono la principale coltura della regione e sono apprezzate in Italia e nel mondo per il loro sapore e la loro qualità. A questo successo hanno contribuito in modo determinante le strutture cooperative che sono l’ossatura portante di tutto il nostro sistema produttivo, logistico e commerciale.  

Per mantenerti aggiornato sulle nostre storie, le nostre iniziative e le nostre proposte, iscriviti sia alla newsletter che alla piattaforma myTrentina.

Scopri anche

MyTrentina

Scopri MyTrentina

Vogliamo portare tutti i giorni il Trentino a casa tua. Il Trentino del benessere, dello sport, delle tradizioni, dei sapori, dei profumi, delle emozioni e dei ricordi. Unisciti a noi e lasciati ispirare. Entra a far parte della nostra Community!

La Newsletter

Ci farebbe piacere restare in contatto con te. Una volta al mese ti invieremo una lettera con le opportunità che la nostra terra e i nostri prodotti possono offrirti. Perché sappiamo che il tempo è prezioso per tutti e a noi la qualità del tuo interessa moltissimo.

  • Presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Configurazione preferenze cookie

Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Google1

_gat_gtag_

Scopri di più su questo fornitore

Prima parte1

cm_cookie_la-trentina

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare gli utenti del sito. La finalità è quella di presentare comunicazioni personalizzate o annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per lo specifico utente.

Zoho3

zc_show

zc_consent

ZCAMPAIGN_CSRF_TOKEN

Scopri di più su questo fornitore

AddThis4

uvc

loc

__atuvs

__atuvc

Scopri di più su questo fornitore

Linkedin7

ln_or

lidc

li_gc

lang

bcookie

UserMatchHistory

AnalyticsSyncHistory

Scopri di più su questo fornitore

HubSpot5

hubspotutk

__hstc

__hssrc

__hssc

__cf_bm

Scopri di più su questo fornitore

Hotjar6

_hjSession_

_hjSessionUser_

_hjIncludedInSessionSample

_hjIncludedInPageviewSample

_hjFirstSeen

_hjAbsoluteSessionInProgress

Scopri di più su questo fornitore

Facebook1

_fbp

Scopri di più su questo fornitore